L'istituto
Fondata nel 1987 come dicastero della Calvary Chapel di San Diego, la Calvary Christian Academy (CCA) è un istituto scolastico cristiano privato con sede a Chula Vista, poco a sud di San Diego (California, USA). In linea con l'obiettivo di combinare istruzione scolastica ed educazione ai valori cristiani, l'offerta didattica della CCA è focalizzata sulle arti liberali con una visione del mondo basata sulla Bibbia e si rivolge a bambini e ragazzi, dalla scuola dell'infanzia alla scuola superiore di secondo grado.
Il piano di studi è accreditato da WASC (Western Association of Schools and Colleges) e ACSI (Association of Christian Schools International). I corsi superiori sono approvati dalla University of California in conformità con i requisiti di ammissione "a-g" Subject Requirements. Offre inoltre corsi di preparazione agli studi universitari nell'ambito del programma Advanced Placement (AP).
La sfida
L'amministratore di sistema Greg Ambroselli, che da cinque anni è responsabile dell'infrastruttura IT e dei servizi di sicurezza della scuola, ha dichiarato "Ogni giorno gestisco qualsiasi cosa abbia un interruttore: server, desktop, laptop, Chromebook, firewall, proiettori, TV, fotocopiatrici, stampanti e perfino temperamatite."
Secondo Ambroselli, la priorità è quella di assicurare che l'ambiente IT dell'istituto sia stabile, sicuro e in grado di supportare la popolazione scolastica, composta da 78 docenti e 400 studenti, oltre a 150 workstation e 9 server. "Essendo l'unico membro del reparto IT della scuola, anticipare i problemi di sicurezza causati dagli errori umani è la sfida principale".
La soluzione
Ambroselli ha scelto Avast Business Antivirus con la console di gestione cloud dopo aver esaminato attentamente molti antivirus della concorrenza, come BitDefender, Sophos e Trend Micro. "Utilizzavamo la soluzione Avast Free for Education da diversi anni. Quando è uscita di produzione, ho vagliato i principali prodotti concorrenti per trovare la soluzione più economica e competitiva", ha spiegato. "Considerando la mia precedente esperienza con il loro prodotto antivirus e le ottime prestazioni di Avast nel campo del servizio gratuito, Avast Business era già in cima alla mia lista."
Grazie ad Avast Business Antivirus, ora Ambroselli può assicurare una protezione più completa per tutti gli studenti e il corpo docente. Tra le nuove funzionalità, il software ora include un sistema di difesa a quattro livelli con tecnologie di scansione file, email, Web e comportamento che verifica che siti Web, caselle di posta e file avviati nel PC siano privi di malware.
Secondo Ambroselli, pur mantenendo la stessa semplicità di utilizzo della versione gratuita di Avast, il nuovo software di sicurezza e la console offrono una protezione di livello aziendale più completa e una gamma più ampia di funzionalità per la sicurezza dei dati. Ha inoltre aggiunto: "Le notifiche e la dashboard della console sono le mie funzionalità preferite. Le nuove notifiche della console e i riepiloghi email mi permettono di visualizzare più facilmente lo stato della sicurezza della rete e di individuare rapidamente gli elementi che richiedono attenzione. Posso capire a colpo d'occhio se un problema va gestito con urgenza o se può aspettare. Ricevo notifiche istantanea anche per i problemi minori, che posso risolvere facilmente tramite la console."
I risultati
L'adozione di Avast Business Antivirus e della console di gestione ha consentito ad Ambroselli di mettere in atto strategie di sicurezza di tipo più proattivo per l'istituto scolastico. Grazie al software e alla console di gestione, il tasso di rilevamento delle minacce dovute a errori umani è migliorato del 100%. Aspetto altrettanto importante, ora il tecnico è in grado di gestire funzionalità quali il monitoraggio del software e gli avvisi email in modo molto più efficiente, con un risparmio stimato in almeno 10 ore al mese, che prima venivano impiegate nella ricerca e risoluzione delle nuove minacce o di problemi di sicurezza imprevisti riscontrati dalla base utenti. "Il prodotto Avast Business è un livello importantissimo nella mia linea di difesa della sicurezza. Grazie al sistema di notifiche istantanee anche in caso di incursioni di minore gravità e alle intuitive funzionalità di correzione offerte dalla console, ora risparmio molto più tempo e sono anche tranquillo perché ho la certezza di poter garantire la sicurezza di tutti gli studenti e i docenti che utilizzano l'ambiente IT dell'istituto."