Avast BreachGuard
Proteggi le tue informazioni sensibili online dalle violazioni di dati e dalla raccolta da parte di terzi.
Difendi la tua privacy con BreachGuard
Ogni giorno si verifica qualche violazione di dati. Ma con BreachGuard sei al sicuro
Se un sito Web che utilizzi subisce un attacco...
… e le tue informazioni personali sono a rischio...
… rileviamo la violazione e ti aiutiamo a proteggerti.

Tieni sempre sotto controllo le tue informazioni personali

Riappropriati delle tue informazioni personali finite nelle mani di mediatori di dati

Mantieni il controllo completo delle tue informazioni personali

BreachGuard semplifica la protezione degli account sensibili

Rafforza le impostazioni per la privacy dei tuoi account online


Ottieni una panoramica completa della tua privacy

Forse ti starai chiedendo…
- 1 Marketplace legali
- 2 Marketplace illegali
- 3 Servizi di registrazione
I mediatori di dati di terze parti e gli inserzionisti possono raccogliere le informazioni personali a tua insaputa e senza il tuo consenso. Esiste un ampio mercato legale dei dati, seppur molto discutibile.
2 Marketplace illegaliSi tratta di marketplace online, in gran parte nel Dark Web, dove gli hacker vendono le informazioni personali rubate, inclusi i numeri delle carte di credito. Questo può comportare furti di identità.
3 Servizi di registrazioneFacebook e Google sono servizi gratuiti il cui funzionamento si basa sui dati degli utenti. I dati vengono utilizzati in modo intensivo, archiviati e combinati per creare un profilo dell'utente in base all'uso dei servizi.
Le violazioni di dati si verificano quando vengono esposti dati sensibili. Le tue informazioni digitali vengono archiviate in tutto il mondo in centinaia di database. La maggior parte delle aziende prevede misure di sicurezza per impedire i tentativi di violazione degli hacker e i danni irreparabili legati alla divulgazione dei dati. Il rischio è che i dati divulgati vengano venduti nel Dark Web.
I data broker sono aziende che vendono i dati personali ottenuti tracciando gli utenti nel Web con metodi sofisticati. Combinano le informazioni raccolte con i profili degli utenti acquistati da altre aziende. Sono inclusi dati finanziari, sanitari e personali, quali l'indirizzo e le informazioni sulle attività online. Si tratta di una pratica invasiva ma estremamente comune che alimenta un giro d'affari multimiliardario.
Il furto di identità è un'attività illegittima che consiste nell'utilizzo dei tuoi dati personali, ad esempio il nome e le informazioni finanziarie, per approfittare della tua identità online. Viene di solito praticata dagli hacker per rubare denaro.
Il Dark Web è una parte di Internet alla quale si può accedere solo tramite una rete per l'anonimato come il browser Tor. Sebbene abbia una cattiva reputazione, il Dark Web è semplicemente una parte più nascosta di Internet. Tuttavia, l'estrema privacy che è in grado di offrire il Dark Web agevola le attività illegali, dal momento che gli hacker possono acquistare e vendere le informazioni personali potenzialmente ottenute tramite una violazione dei dati. Una delle attività illecite è ad esempio il furto delle carte di credito. È necessario precisare che i mediatori di dati legittimi citati sopra non operano nel Dark Web.
La rimozione dei dati personali da Internet è a dir poco complicata. Se è già estremamente difficile scoprire quali mediatori di dati sono in possesso delle tue informazioni, inviare richieste di rimozione dei dati personali dai database a ciascun mediatore lo è ancora di più. Sebbene legalmente i mediatori siano tenuti a farlo, questa operazione richiede tempo. Anche per servizi rinomati come Google e Facebook, che affermano di dare molta importanza alla privacy, la procedura non è immediata. E se, nel peggiore dei casi, le tue informazioni vengono vendute nel Dark Web, è quasi impossibile recuperarle. Di conseguenza, una buona soluzione di sicurezza è obbligatoria.
Gli strumenti di gestione delle password sono il modo migliore per creare password complesse. Questi strumenti creano una sequenza casuale di caratteri molto difficile da ricordare e inseriscono automaticamente le informazioni di accesso all'occorrenza. Se vuoi creare personalmente una password complessa, è meglio utilizzare un gruppo di parole, una sorta di frase, e inserire anche qualche numero, ad esempio "eccolamiafantasticapasswordcreatanel2020".
Visita il Centro di Supporto per leggere le risposte ad altre domande frequenti