Come azienda leader nel settore del software antivirus, ci impegniamo al 100% per soddisfare i nostri clienti. Ecco perché desideriamo spiegare esattamente il significato del collegamento “Non vendere o condividere i miei dati” nelle app e nelle pagine web Avast.
Ci sono diversi modi per farlo. Innanzitutto, esistono le impostazioni per i cookie.
Puoi accedere facilmente a queste impostazioni in qualsiasi momento cliccando su “Preferenze cookie” nel piè di pagina dei nostri siti web. In alternativa, è possibile comunicarci le preferenze relative ai cookie modificando le impostazioni per i cookie nel browser.
Per richiederci specificatamente di non “vendere” o condividere le tue informazioni personali in situazioni che non coinvolgono i cookie, puoi utilizzare il nostro modulo online all’indirizzo https://support.avast.com/it-it/contact/dsr oppure inviare le tue richieste a dpo@avast.com.
Tieni tuttavia presente che non conserviamo i dati in modo tale da poterli collegare le informazioni al tuo indirizzo e-mail, quindi non siamo in grado di escluderti direttamente.
Per i residenti in California, il California Privacy Rights Act (“CPRA”) concede il diritto di opporsi alla “vendita” dei propri dati personali.
I “dati personali” protetti dal CCPA includono informazioni che non sono necessariamente collegate in modo diretto alla tua identità come persona, ma che possono essere associate al dispositivo che utilizzi. Sono inclusi identificatori quali gli indirizzi IP, i cookie web, i web beacon e gli ID degli annunci pubblicitari sui dispositivi mobili, tra gli altri. In molti casi, questo tipo di informazioni non è associato a te, ma comprende identificatori univoci che potrebbero esserlo. Analogamente, il termine “vendere” include non solo la vendita in cambio di denaro, ma anche la condivisione o il trasferimento dei dati personali (incluse le informazioni che non identificano direttamente una persona come descritto in precedenza) in cambio di qualsiasi elemento di valore, il che copre un insieme molto più ampio di situazioni e tipologie di scambi. Allo stesso tempo, alcuni elementi non sono considerati “vendite”, come i casi in cui il consumatore ha richiesto a un’azienda di divulgare i dati personali (“eccezione richiesta dal consumatore”) o le informazioni del consumatore vengono trasferite come parte di una fusione, acquisizione, fallimento o altra transazione simile che si traduce in un effettivo cambio di controllo (“cambio di controllo”).
Inoltre, esistono anche alcuni elementi che non sono considerati “condivisione”, come i casi di (1) un’eccezione richiesta dal consumatore, (2) il trasferimento o la condivisione dei dati personali con un fornitore di servizi o un appaltatore (“eccezione del fornitore di servizi”) o (3) il cambio di controllo, per citarne alcuni.
Come regola generale, non vendiamo informazioni che ti identificano direttamente, come il tuo nome, indirizzo o e-mail. In base all’eccezione del fornitore di servizi descritta in precedenza, condividiamo alcuni dei tuoi dati personali con i nostri fornitori di servizi, che vincoliamo contrattualmente a utilizzare le informazioni esclusivamente per fornire un servizio per noi o per nostro conto (ad esempio, utilizziamo partner per fornire supporto tecnico) o nelle circostanze aggiuntive limitate indicate nella nostra Informativa sulla privacy (ad esempio, per elaborare i pagamenti, prevenire frodi o assicurare il rispetto della legge).
Tuttavia, in base alle ampie definizioni del CPRA di “dati personali”, “vendita” e “condivisione con terze parti”, il comune flusso di informazioni per le analisi digitali e l’ecosistema pubblicitario può essere ritenuto una forma di vendita. Come la maggior parte delle aziende che gestiscono app e siti web commerciali, utilizziamo analisi online per misurare i modi in cui gli utenti interagiscono con i nostri siti web e le nostre app. Le informazioni fornite da questi strumenti analitici, a loro volta, ci aiutano a individuare e correggere i bug, a misurare l’utilizzo del nostro sito web e delle nostre app per comprendere meglio come gli utenti interagiscono con essi e a realizzare pubblicità online. Per condurre queste analisi e facilitare le pubblicità online, stipuliamo contratti con parti che raccolgono gli identificatori dei dispositivi e inseriscono tag, cookie, beacon e meccanismi di tracciamento simili nei nostri siti web/app e in siti web/app di terzi. Ad esempio, potremmo richiedere a un partner pubblicitario di facilitare il posizionamento delle nostre pubblicità in un sito web specifico dopo che un consumatore ha visitato i nostri siti web. In genere, il partner esegue tale operazione inserendo un cookie nel browser dell’utente, che consente quindi di identificare quando un consumatore utilizza lo stesso browser per visitare altri siti web. Analogamente, dove i nostri siti web o app forniscono spazi pubblicitari, tale partner può utilizzare identificatori, quali cookie per i siti web o ID degli annunci pubblicitari per le app per dispositivi mobili, al fine di consentire la visualizzazione di offerte in tempo reale da parte degli inserzionisti. Nelle app per dispositivi mobili, è possibile rinunciare a questo trattamento passando a una versione a pagamento dello stesso prodotto o disinstallando il prodotto. Tieni presente che sui nostri siti web, indipendentemente dalla scelta effettuata in merito all’uso dei dati personali, verranno comunque visualizzati annunci pubblicitari quando tali annunci non comportano la vendita dei tuoi dati personali.
Qualora sia ragionevolmente possibile assicurare in base a un contratto che le parti descritte in precedenza possono e devono utilizzare un cookie o un identificatore del dispositivo al solo scopo di fornire il servizio specifico richiesto da parte nostra, e che non utilizzeranno i dati per altri scopi, non considereremo tale condivisione una “vendita”. Nella maggior parte dei casi abbiamo determinato che i nostri provider di analisi dei dati che misurano le modalità di interazione degli utenti con i nostri siti web e le nostre app rispettano questo standard e, di conseguenza, non bloccheremo la condivisione di un identificatore con tali fornitori di servizi anche se effettui la scelta tramite il collegamento “Non vendere”.
In alcuni casi, tuttavia, non abbiamo il controllo completo sul modo in cui tali identificatori vengono utilizzati da determinate parti (ad esempio, questo talvolta accade nell’ecosistema della pubblicità online). Di conseguenza, in un caso come questo, non possiamo stabilire se la condivisione di informazioni con tali parti rientri nell’eccezione del fornitore di servizi prevista dalla legge e tratteremo tale scenario come una “vendita” o, a seconda dei casi, come una “condivisione con terze parti”.
Per i nostri siti web, se imposti la preferenza “Non vendere o condividere” (tramite l’impostazione dei cookie), tale preferenza è specifica per il sito che stai visitando. Tieni presente che questa impostazione funzionerà solo se il tuo browser è impostato per accettare i cookie. Analogamente, se cancelli i cookie dei browser, l’impostazione “Non vendere o condividere” basata sui cookie verrà cancellata e sarà necessario ridefinire l’impostazione.
Per le app per dispositivi mobili Android, che non utilizzano cookie ma ID pubblicitari per dispositivi mobili, è possibile reimpostare l’ID pubblicitario o, in alcune versioni, disattivarlo. In iOS, gli ID pubblicitari possono essere disattivati. Puoi modificare le tue preferenze e impostare l’impostazione locale “Non vendere o condividere” accedendo alle impostazioni di sistema. L’impostazione dovrebbe essere mantenuta finché non la modifichi o finché non cancelli i dati dell’app sul dispositivo, ma è consigliabile verificare periodicamente l’impostazione per assicurarsi che rifletta la scelta corrente.
Consulta la nostra Informativa sulla privacy per una descrizione più dettagliata del modo in cui raccogliamo, utilizziamo e condividiamo i dati personali per i residenti in California, i relativi diritti di privacy e il modo in cui è possibile esercitare gli altri diritti.